I rilevatori della LINEA BOOMERANG sono rilevatori del tipo lineare a fascio ottico modulato così come definito dalla norma Europea EN 54/12. Il rilevatore si compone di un’unità Trasmittente e Ricevente (TRx) disposte in un unico equipaggio meccanico e da un’unità di riflessione. L’unità Trasmittente/Ricevente (TRX) emette due raggi infrarossi che attraversando l’ambiente sorvegliato colpiscono l’unità di riflessione, la quale restituisce con equipotente intensità il medesimo segnale infrarosso all’unità TRX. L’unità di riflessione è costituita da un dispositivo prismatico o da un catarifrangente, a seconda dei modelli. Se nello spazio sorvegliato vi è la presenza di fenomeni di fumo o modulazioni di calore tipiche di un fuoco, il segnale di ritorno verrà modulato con una intensità proporzionale al fenomeno, generando così l’allarme. In relazione alla distanza coperta dal modello Boomerang si distinguono due modelli principali così individuati: 5P70 e 6P150, dove il numero indicato a seguire definisce la distanza coperta. Anche per questo modello devono essere utilizzati gli strumenti di taratura e verifica UTA ed ADM. Come per il modello ARDEA, in relazione all’attitudine dei rilevatori a cogliere prevalentemente fenomeni di fumo o fuoco, i modelli si distinguono ulteriormente in: BOOMERANG SF (SF=smoke/fire=fumo e fuoco) Tale rilevatore prevede oltre alla rilevazione di un “fumo”, anche la rilevazione di un “fuoco”, purché associato ad una combustione spontanea in natura. BOOMERANG S (S = smoke = fumo) Tale rilevatore prevede una rilevazione di fenomeni d’incendio per lo più riferibili alla presenza prevalente di un fumo. I MODELLI:
Entrambi i modelli, nelle quattro versioni, necessitano di interfaccia (INT8C) per il collegamento alle centrali di rilevazione incendio.